Sessione di allenamento all'aperto su un ponte con partecipanti in esercizi di stretching.

Irisina, l’ormone benefico di chi fa attività fisica

Tutti, probabilmente, hanno sentito nominare la dopamina, la serotonina, le endorfine e l’oxitocina. Ed anche noi di Ego parliamo spessissimo di questi ormoni che sono alla base della salute e della felicità. Tutte queste sostanze sono legate agli incommensurabili benefici dell’attività fisica e di altre abitudini salutari che caratterizzano uno stile di vita attivo e virtuoso.

Forse, però, solo in pochi conoscono l’irisina: un ormone che prende nome dalla dea greca Iris che, con le sue grandi ali d’oro, portava agli uomini i messaggi di Zeus.

Introduzione

L’irisina è un ormone che ha guadagnato notorietà per il suo potenziale effetto nella cura dell’obesità.

Questa molecola gioca infatti un ruolo cruciale nella trasformazione del grasso bianco in grasso bruno. Mentre il grasso bianco è una riserva energetica, il grasso bruno è noto come “grasso buono” ed è responsabile della produzione di calore e della combustione delle calorie. 

Dal momento, poi, che è proprio l’esercizio fisico a produrre più irisina, si è guadagnata il titolo di “ormone dello sport” che ne evidenzia il legame diretto con l’attività fisica.

Irisina, l’ormone dai molteplici benefici 

L’irisina è stata scoperta nel 2012 ad opera di Bruce Spiegelman (un biologo cellulare della Harvard Medical School) e da quel momento è stata ampiamente analizzata e studiata. Oltre alla sua capacità di bruciare grassi ed evitare il formarsi di tessuto adiposo, è emerso che questo ormone dà luogo a molti altri benefici per la salute, avendo anche un ruolo di prevenzione in molte malattie. L’esercizio fisico è, del resto, il modo più accessibile, naturale e sicuro per mantenere e riconquistare la salute, nonché per prevenire numerosissime patologie.

Tra i benefici dell’irisina, ricordiamo:

  • il miglioramento della funzione cardiaca con l’aumento dei livelli di calcio richiesti per le contrazioni del cuore;
  • la riduzione dell’accumulo di placca arteriosa, prevenendo così l’aterosclerosi; 
  • il miglioramento del controllo glicemico, legato all’insorgere dell’insulino-resistenza e al diabete mellito;
  • il rafforzamento delle ossa, salvaguardandole dall’osteoporosi.

L’irisina, l’ormone dello sport … e del freddo

Non solo l’esercizio fisico, ma anche i brividi causati dal freddo permettono di trasformare il tessuto adiposo bianco, che accumula i grassi, nel tessuto adiposo bruno, che li brucia. 

L’esposizione alle basse temperature, infatti, fa sì che il nostro corpo reagisca con i brividi, ossia delle contrazioni muscolari automatiche e incontrollate. E sono proprio i brividi che, oltre all’esercizio fisico, stimolano la secrezione dell’irisina.

Quindi, non devi più avere paura del freddo perché le basse temperature sono tue alleate!

Mantenersi in forma è un dovere personale e sociale

Da 38 anni, noi di Ego Wellness ci dedichiamo a promuovere presso la comunità lucchese (e non solo), l’importanza dell’attività fisica svolta correttamente e regolarmente. 

Oggi, più che mai, infatti, mantenersi in forma e avere una “salute di ferro” è un dovere sociale oltre che personale. La scienza ce lo dice e ce lo dimostra: allacciamoci le stringhe e facciamo del sano e regolare, e ancor meglio se quotidiano, movimento!

Da soli? Meglio di no! I nostri preparatissimi Personal Trainer sono pronti ad accompagnarti in straordinari e personalizzati allenamenti Indoor e Outdoor. L’Ego Personal Training è il miglior servizio che puoi avere anche in termini di flessibilità di orari, sicurezza e cura dei tuoi personali obiettivi.

Non far vincere la pigrizia, non attendere ancora, non rimandare a domani! Scegli l’allenamento più adatto alle tue esigenze e scopri l’ampia programmazione di tutti i nostri meravigliosi servizi Ego: Indoor, Outdoor, in Piscina e On-line!

Conclusioni 

Per concludere, l’irisina, “l’ormone dello sport”, non solo contribuisce alla trasformazione del grasso bianco in grasso bruno, ma offre anche ulteriori benefici per la salute, tra cui il miglioramento della funzione cardiaca, la prevenzione dell’aterosclerosi, il controllo glicemico e il rafforzamento delle ossa.

Leggi il Blog

Potrebbe interessarti anche

Contact

PRENOTA UN TOUR

(I campi contrassegnati con * sono obbligatori)